
Organizzazione di accoglienza: Centro di Promozione della Donna Gregoria Apaza (CPMGA)
Il Centro di Promozione della Donna Gregoria Apaza è un’istituzione di sviluppo sociale che opera a El Alto (Bolivia) dal 1983, promuovendo l’uguaglianza e l’equità tra uomini e donne. Dà priorità alla popolazione femminile, giovane e adulta, con l’obiettivo che le donne godano di migliori condizioni per l’esercizio dei loro diritti individuali e collettivi e che questi siano effettivamente applicati e goduti.
Si cerca una persona con abilità nel lavoro di squadra, ascolto e dialogo efficace, con una forte attitudine al volontariato, aperta a lavorare in contesti interculturali e intersezionali, sia in aree rurali che urbane. È essenziale che promuova il femminismo e i valori di giustizia e solidarietà, supportando le donne nella prevenzione e orientamento nei casi di violenza. Si preferisce formazione nella difesa dei diritti delle donne, psicologia, lavoro sociale, con conoscenze in diritti umani e/o tematiche di genere. È preferibile avere esperienza in organizzazioni simili.
Le attività che lə volontarə supporterà includono:
- Pianificazione, supervisione e supporto logistico nella formazione sulla prevenzione e sul trattamento della violenza in 17 comuni.
- Sistematizzazione dei risultati dei processi formativi, azioni di monitoraggio e valutazione.
- Orientamento e assistenza a donne che hanno subito violenza, con monitoraggio e supervisione dei processi di denuncia delle donne vittime di violenza in vari comuni e sistematicizzazione dei casi trattati con la redazione di rapporti.
- Raccolta di storie di vita di donne che hanno subito violenza e partecipano al CPMGA.
Il lavoro si svolgerà nell’ufficio di El Alto, dal lunedì al venerdì e, se necessario, nei fine settimana, con spostamenti occasionali. Lə volontariə lavorerà 35 ore settimanali, con due giorni di riposo al mese, e avrà sempre il supporto del personale.
Si cerca una persona con capacità di lavorare in squadra, ascoltare e dialogare efficacemente, e con una forte attitudine al volontariato. È essenziale che promuova il femminismo e i valori di giustizia e solidarietà, supportando le donne in caso di violenza. È desiderabile un’esperienza nel monitoraggio e accompagnamento alle organizzazioni attive in difesa e incidenza politica e una formazione in scienze politiche, advocacy politica o sociale, o altre aree affini. La conoscenza o specializzazione in diritti umani e/o tematiche di genere è preferibile, così come l’uso di quadri logici e la redazione di studi e ricerche. È apprezzata la competenza nella redazione di proposte politiche.
Le attività che lə volontarə supporterà includono:
- Accompagnamento e programmazione delle attività nella Scuola di Leadership Femminista del CPMGA, con supervisione e feedback delle sessioni di formazione per le leader.
- Supporto nella progettazione e sviluppo delle proposte di promozione e advocacy del CPMGA, con supporto nell’implementazione delle sue linee strategiche.
- Sistematizzazione delle attività di partecipazione cittadina in vari comuni e sistematizzazione dei report.
- Consulenza alle organizzazioni sociali e di donne nella redazione di documenti e strategie.
- Partecipazione a reti e piattaforme comunitarie.
Questi compiti si svolgeranno nell’ufficio di El Alto, dal lunedì al venerdì e, quando necessario, nei fine settimana, con spostamenti occasionali nei comuni di intervento. Lə volontariə lavorerà 35 ore settimanali, con due giorni di riposo al mese, e avrà sempre il supporto del personale.
Si cerca una persona con capacità di lavorare in squadra e attitudine al volontariato. È essenziale che condivida e promuova il femminismo, i valori di giustizia e solidarietà, supportando le donne nella prevenzione e orientamento nei casi di violenza. Si richiede formazione o esperienza in comunicazione e gestione dei media, oltre a conoscenze in diritti umani e/o genere. È desiderabile avere competenze in design grafico, editing dei testi e redazione giornalistica. Sono inoltre apprezzate le conoscenze di base di fotografia e la capacità di creare contenuti per siti web e social media.
Le attività che lə volontarə supporterà includono:
- Organizzazione e impaginazione dei contenuti per il giornale “Contextarias”.
- Revisione ed editing dei testi.
- Redazione e revisione di comunicati stampa.
- Coordinamento del design e della stampa del giornale.
- Supporto nel coordinamento delle ospiti per i programmi sui social media.
- Copertura degli eventi.
- Aggiornamento del sito web.
- Elaborazione di contenuti istituzionali.
- Implementazione della Strategia di Comunicazione Femminista del CPMGA e Radio Pachamama.
- Supporto nelle azioni di mobilitazione e misurazione dell’impatto delle campagne.
- Promozione dell’attivismo digitale tra giovani e donne attiviste.
- Monitoraggio della diffusione dei messaggi attraverso le campagne.
Questi compiti si svolgeranno nell’ufficio di El Alto, dal lunedì al venerdì e, se necessario, nei fine settimana. Lə volontariə lavorerà 35 ore settimanali, con due giorni di riposo al mese.
Formazione durante l’opportunità:
Lə volontariə riceverà una formazione per fornire supporto alle donne che hanno subito violenza, utilizzando strategie di partecipazione attiva. Imparerà procedure di orientamento e assistenza ai casi di violenza, seguendo i casi di denuncia, indagando e sistematizzando i rapporti mensili sull’assistenza in vari comuni della Bolivia. Inoltre, otterrà conoscenze linguistiche certificate attraverso la piattaforma OLS (Online Language Support), svilupperà capacità e consapevolezza interculturale, risoluzione dei problemi e comprensione del contesto umanitario. Tutte le competenze acquisite saranno certificate attraverso Youth Pass.
Organizzazione di invio: ASPEm
ASPEm è una ONG italiana fondata a Cantù nel 1979.
La cooperazione, l’interazione e l’educazione alla cittadinanza globale sono elementi fondamentali per affrontare le sfide globali e promuovere un mondo più giusto e sostenibile. Il lavoro di ASPEm si basa su una combinazione di azioni dirette sul campo, sensibilizzazione e difesa di cause. Collabora con le comunità locali, le istituzioni governative e altre organizzazioni per promuovere un cambiamento positivo e duraturo.