
Organizzazione di accoglienza: ASPEm – ufficio di Lima
In Perù, ASPEm orienta i suoi sforzi preferibilmente verso i settori in condizioni di estrema povertà ed esclusione sociale, lavorando con approcci di genere, diritti umani, sviluppo di capacità. ASPEm presta particolare attenzione al tema di genere e all’empowerment economico delle donne. Negli ultimi anni, ha focalizzato parte delle sue attività sul tema ambientale, promuovendo soprattutto azioni concrete di economia circolare nella città di Lima.
Le attività che lə volontarə supporterà includono:
- Elaborare piani di accompagnamento per persone vulnerabili, adattati alle esigenze nutrizionali e sociali delle comunità locali.
- Sviluppare ed espandere progetti esistenti.
- Assistere i membri municipali nelle buone pratiche alimentari e supportare gli agenti pastorali sul campo.
- Fornire supporto logistico alle mense a Huaycán, garantendo gli standard di qualità e nutrizione.
- Partecipare a Manthoc, gestendo il recupero di alimenti e una mensa per giovani vulnerabili, garantendo il corretto stoccaggio e distribuzione.
Lə volontarə lavorerà 35 ore settimanali in ASPEm, con 2 giorni di riposo al mese. Dedicherà 2-3 giorni alle attività sul campo e il resto in ufficio, pianificando e supervisionando progetti e partecipando a eventi chiave
Le attività che lə volontarə supporterà includono:
- Elaborare strategie di supporto e accompagnamento per persone vulnerabili.
- Sviluppare ed espandere progetti esistenti.
- Assistere i membri municipali nelle buone pratiche sociali e alimentari e supportare gli agenti pastorali sul campo.
- Fornire supporto logistico e psicologico/sociale a mense popolari a Huaycán.
- Partecipare a Manthoc, gestendo una mensa per bambini e adolescenti in situazione di vulnerabilità (lavoratori giovanili).
Lə volontarə lavorerà 35 ore settimanali in ASPEm, con 2 giorni di riposo al mese. Dedicherà 2-3 giorni alle attività sul campo e il resto in ufficio, pianificando e supervisionando progetti e partecipando a eventi chiave
Formazione durante l’opportunità:
durante il progetto, lə volontariə riceverà formazione su temi chiave come difesa dei diritti umani, interculturalità, partecipazione cittadina, alimentazione, nutrizione, educazione e politiche di inclusione sociale, in spazi pubblici e distretti dove si svolgeranno le attività. Sarà fornita una formazione iniziale per comprendere il contesto socioculturale ed economico.
Lə volontariə migliorerà le seguenti abilità:
– conoscenza linguistica, certificata dall’OLS (Online Language Support);
– comprensione del contesto umanitario dell’iniziativa ESC dell’UE.
Le competenze acquisite saranno certificate tramite Youth Pass.
Organizzazione di invio: ASPEm
ASPEm è una ONG italiana fondata a Cantù nel 1979.
La cooperazione, l’interazione e l’educazione alla cittadinanza globale sono elementi fondamentali per affrontare le sfide globali e promuovere un mondo più giusto e sostenibile. Il lavoro di ASPEm si basa su una combinazione di azioni dirette sul campo, sensibilizzazione e difesa di cause. Collabora con le comunità locali, le istituzioni governative e altre organizzazioni per promuovere un cambiamento positivo e duraturo.